Engineering

XLAM DOLOMITI si avvale di un team di propri ingegneri con esperienza decennale nel settore delle costruzioni in legno ed è in grado di ottimizzare la struttura di edifici anche molto complessi. La funzionalità, la qualità e l’economicità di un edificio in legno hanno infatti origine da una dettagliata progettazione tecnica finalizzata a garantire un’alta qualità e durata della costruzione lignea.

Un eccellente isolamento acustico ed ambientale unito ai criteri di sostenibilità e risparmio energetico contribuiscono a fornire delle soluzioni abitative attente all’ecologia e caratterizzate da un alto comfort abitativo. 

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DELLE OPERE IN LEGNO

La progettazione di edifici costruiti con pannelli XLAM comprende le seguenti fasi:

  • Progettazione strutturale con dimensionamento, ottimizzazione e verifica statica degli elementi lignei, metallici e delle relative connessioni.
  • Relazione di calcolo completa dell’analisi svolta e verifiche strutturali effettuate con studio del comportamento sismico. I test sismici vengono effettuati mediante analisi strutturale appropriata dell’edificio o parte di esso. In caso di ampliamento, sopraelevazione o realizzazione di coperture con pannelli XLAM, le verifiche sismiche vengono conteggiate separatamente.
  • Elaborati grafici esecutivi completi di particolari costruttivi.
  • Preparazione della documentazione necessaria alla pratica antisismica per il Genio Civile.
  • Fornitura dei carichi al piede per permettere al progettista delle opere in c.a. di procedere con la progettazione strutturale di sua competenza.


PROGETTAZIONE 3D COSTRUTTIVA CON SOFTWARE CAD/CAM

La progettazione 3D costruttiva con software CAD/CAM comprende:

  • Condivisione con la committenza e progettazione di tutti i dettagli: forometrie (finestre e porte) e quote esatte di ogni livello.
  • Disegni 3D di ogni singolo elemento ligneo e metallico della struttura portante.
  • Inserimento, su ogni elemento ligneo, delle eventuali lavorazioni previste dal progetto strutturale.
  • Verifica della congruità tra progetto strutturale e disegno 3D
  • Ottimizzazione geometrica degli elementi XLAM
  • Costruzione del modello 3D
  • Realizzazione delle viste 3D con la numerazione dei pannelli
  • File di taglio di pannelli XLAM ed elementi in legno lamellare
  • Distinta degli elementi lignei
  • Disegni di montaggio, distinta della ferramenta e disegni delle carpenterie metalliche

La progettazione integrata comprende il sistema di impiantistica termo-idraulica e il sistema relativo all'isolamento acustico.


GRATIS LE LIBRERIE BIM PER PROGETTARE CON REVIT® AUTODESK