IL PROFUMO DEL LEGNO TRENTINO A KLIMAHOUSE 2020

inserita il 20-01-2020






In un evento fieristico, centinaia di biglietti da visita si mescolano, a fine giornata per i visitatori, con depliant, pieghevoli e supporti digitali di vario genere. Materiale importante, certo, ma che rischia spesso di essere dimenticato e messo da parte a fine giornata.
Come fare quindi per catturare l’attenzione di chi passa presso lo stand?
Un’idea è proposta da Xlam Dolomiti che quest’anno sarà presente a Klimahouse 2020 (22-25 gennaio 2020, stand B08/23), portando con sé un gadget diverso dal solito: il profumo del legno trentino, proprio quello utilizzato dall’azienda per costruire in tutto il mondo.
È stato creato un porta penne (in legno) con una penna che diffonde il profumo degli alberi dei boschi trentini.  Nello stand poi verrà diffuso anche la stessa fragranza, per catturare l’attenzione dei visitatori, attraverso un processo di immedesimazione.
Un prodotto che porta con sé un pezzo di storia del Trentino, colpito nel 2018, insieme a tutto il Triveneto, da un alluvione ( it.wikipedia.org/wiki/Tempesta_Vaia) che ha distrutto intere foreste, ridisegnando in alcuni luoghi la stessa fisionomia del territorio. Le ramaglie e gli scarti di quella tragedia sono stati utilizzati   per predisporre il portapenne e per creare il profumo che verrà sentito nello stand.
 
XLAM DOLOMITI
 
Sostenibilità e sviluppo sono, oggi più che mai, imprescindibili per guardare il futuro.
E se entriamo nel mondo dell’architettura, per esempio, assistiamo ad un ridisegno complessivo dei modelli progettuali e di sviluppo, con il legno, materiale visto da molti erroneamente come “antico”, che si trasforma nel calcestruzzo “moderno”. Una vera rivoluzione culturale tra passato e futuro, avviata nei paesi del Nord Europa, che si sta diffondendo, sempre più a macchia di leopardo, in tutto il mondo.
A cogliere al meglio questo cambiamento culturale ed epocale è stata l’azienda trentina XLAM DOLOMITI ( www.xlamdolomiti.it ), capace di progettare e creare modelli di costruzioni, partendo dal legno per esportare in tutto il mondo in ogni emisfero: dall’Oceania fino all’America. Cervello e cuore trentini, sguardo globale. E non è un caso che la superficie boschiva del Trentino supera di gran lunga quella urbana.
La società (fondata nel 2010) fa parte del Gruppo Paterno ( www.gruppopaterno.it ), è diretta dal presidente e amministratore delegato Albino Angeli e, nel tempo, si è consolidata fino a diventare non solo uno dei principali soggetti per la produzione di pannelli con tecnologia Xlam, ma anche un referente mondiale per la progettazione e la realizzazione di edifici residenziali, commerciali e soprattutto multipiano. L’obiettivo dei fratelli Paterno, soci unici della società, è quello di diffondere la cultura del basso impatto ecologico, con la quale la tecnologia Xlam e il legno lamellare sostituiscono le metodologie di costruzione tradizionali, in una visione di economia circolare: si progetta e costruisce quanto la natura fornisce.

 
KLIMAHOUSE 2020
 
Klimahouse 2020 ( www.fierabolzano.it/it/klimahouse ) è l’evento internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia. Giunto alla sua quindicesima edizione, si concentrerà sulle più innovative e tecnologiche forme di progettazione in grado di prospettare una sensibile riduzione di consumi con un elevato livello di benessere delle abitazioni.
Costruire bene per vivere bene.
Klimahouse attrae 36.000 visitatori da tutta Italia alla ricerca di novità di settore. Ci saranno 450 espositori e sono previsti oltre 150 appuntamenti in quattro giorni.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
 
Press Office: Medialab
info@medialab.bz.it
Antonio Longo
0471930613 (tasto 1)