Seminario tecnico "Dal progetto architettonico ad un edificio in legno"
inserita il 29-10-2018
Dal progetto architettonico ad un edificio in legno
Venerdì 16 novembre
Aula Magna "Adalberto Libera"
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi Roma Tre
Largo Giovanni Battista Marzi, 10 Roma
Seminario
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, in data 16/11/2018 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema “Dal progetto architettonico ad un edificio in legno”. Il corso si rivolge ad ingegneri ed architetti che intendono comprendere i concetti chiave per una corretta realizzazione di edifici anche multipiano in legno. Saranno approfonditi gli aspetti legati ai dettagli costruttivi, trasformazioni e sopraelevazioni con esempi architettonici reali, analizzati dal punto di vista della direzione lavori, nonché i comportamenti simici ed al fuoco riguardanti le costruzioni lignee.
Programma
Dalle 9:00 alle 9:20
Registrazione entrata dei partecipanti
Introduzione ai lavori e saluti iniziali
Ing. Giuseppe Carluccio
Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Presentazione del corso
prof. Ing. Camillo Nuti
Professore Ordinario Università degli studi Roma Tre
Dalle 9:30 alle 11:30
Concept architettonico con esempi di progetti
Arch. Vincenzo Spreafico
Architetto libero professionista e docente per corsi di formazione per certificatori energetici
Tecnologia XLAM; Esempi di realizzazioni; Trasformazione da un progetto architettonico ad uno costruttivo in legno
Ing. Albino Angeli
CEO di XLAM DOLOMITI
Dalle 11:30 alle 12:00 - Coffee break
Dalle 12:00 alle 13:00
Dettagli costruttivi in cantiere e direzione dei lavori
Arch. Vincenzo Spreafico
Architetto libero professionista e docente per corsi di formazione per certificatori energetici
Dalle 13:00 alle 14:00
Performance sismiche e al fuoco
Ing. Albino Angeli
CEO di XLAM DOLOMITI
Ore 14:00
Dibattito e conclusioni
Ore 14:30
Presentazione sponsor e registrazione uscita
Prenotazione obbligatoria
L'attestato di partecipazione al seminario, previo controllo delle firme di ingresso e di uscita all'evento, dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali, potrà essere scaricato dall’area iscritti, nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento.
Crediti
La partecipazione al seminario rilascia n. 4 CFP, ai fini dell'aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia . I 4 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all'intera durata dell'evento formativo (dalle ore 9:00 alle ore 14:00).
Il materiale didattico - informativo inerente il seminario sarà disponibile per tutti gli iscritti sul sito nei giorni successivi allo svolgimento.
Posti disponibili per ingegneri: 200
Venerdì 16 novembre
Aula Magna "Adalberto Libera"
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi Roma Tre
Largo Giovanni Battista Marzi, 10 Roma
Seminario
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, in data 16/11/2018 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema “Dal progetto architettonico ad un edificio in legno”. Il corso si rivolge ad ingegneri ed architetti che intendono comprendere i concetti chiave per una corretta realizzazione di edifici anche multipiano in legno. Saranno approfonditi gli aspetti legati ai dettagli costruttivi, trasformazioni e sopraelevazioni con esempi architettonici reali, analizzati dal punto di vista della direzione lavori, nonché i comportamenti simici ed al fuoco riguardanti le costruzioni lignee.
Programma
Dalle 9:00 alle 9:20
Registrazione entrata dei partecipanti
Introduzione ai lavori e saluti iniziali
Ing. Giuseppe Carluccio
Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Presentazione del corso
prof. Ing. Camillo Nuti
Professore Ordinario Università degli studi Roma Tre
Dalle 9:30 alle 11:30
Concept architettonico con esempi di progetti
Arch. Vincenzo Spreafico
Architetto libero professionista e docente per corsi di formazione per certificatori energetici
Tecnologia XLAM; Esempi di realizzazioni; Trasformazione da un progetto architettonico ad uno costruttivo in legno
Ing. Albino Angeli
CEO di XLAM DOLOMITI
Dalle 11:30 alle 12:00 - Coffee break
Dalle 12:00 alle 13:00
Dettagli costruttivi in cantiere e direzione dei lavori
Arch. Vincenzo Spreafico
Architetto libero professionista e docente per corsi di formazione per certificatori energetici
Dalle 13:00 alle 14:00
Performance sismiche e al fuoco
Ing. Albino Angeli
CEO di XLAM DOLOMITI
Ore 14:00
Dibattito e conclusioni
Ore 14:30
Presentazione sponsor e registrazione uscita
Prenotazione obbligatoria
L'attestato di partecipazione al seminario, previo controllo delle firme di ingresso e di uscita all'evento, dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali, potrà essere scaricato dall’area iscritti, nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento.
Crediti
La partecipazione al seminario rilascia n. 4 CFP, ai fini dell'aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia . I 4 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all'intera durata dell'evento formativo (dalle ore 9:00 alle ore 14:00).
Il materiale didattico - informativo inerente il seminario sarà disponibile per tutti gli iscritti sul sito nei giorni successivi allo svolgimento.
Posti disponibili per ingegneri: 200