X-Lam Dolomiti è partner di “ReStart4Smart” in gara al Solar Decathlon 2018
inserita il 17-11-2017
Lunedi 13 novembre 2017, presso la Microsoft House di Milano, è stato presentato il progetto “ReStart4Smart”: il prototipo di casa del futuro del Team dell’Università Sapienza di Roma. Il Team, guidato dal Prof. Casini, parteciperà al Solar Decathlon, le Olimpiadi Universitarie dell’Architettura Sostenibile che quest’anno si terranno a Dubai.
ReStart4Smart è un progetto di architettura 4.0 in cui le soluzioni dell’architettura del passato si arricchiscono del valore aggiunto portato dalla tecnologia e dal digitale. L’obiettivo è la realizzazione di una casa SMART.
Durante la presentazione, il Professor Casini ha spiegato quali sono i cardini su cui poggia il progetto ReStart4Smart, una casa “4 volte smart”:
- Smart Shape, intelligenza a livello tecnologico,
- Smart Envelope, intelligenza dello sviluppo del sistema costruttivo,
- Smart System nella tecnologia degli impianti
- Smart People a livello gestionale.
Smart Envelope: cosa significa costruire in X-Lam?
Ad ognuno di questi criteri corrispondono delle precise specifiche, per quando riguarda il sistema costruttivo (Smart Envelope) è stato scelto l’X-Lam per progettare e costruire una casa del futuro che sappia fronteggiare anche i climi più ostici, come quello di Dubai.
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio orientato in modo tale da incanalare l’aria verso il patio, la casa sarà inoltre a forma di 4, per ricordare il nome del progetto “ReStart4Smart”.
X-Lam Dolomiti è partner del progetto, la scelta dell’X-Lam è stata fatta per le prestazioni di resistenza sismica e al fuoco del materiale e anche perché le tavole in legno sono facilmente smontabili e trasportabili, la posa in opera è molto rapida e la soluzione costruttiva stabile. Grazie al brevetto Pres-lam è possibile inoltre ampliare verticalmente ed orizzontalmente la struttura ottenendo un’abitazione espandibile.