XLAM DOLOMITI, ALTANON (Feltre)
inserita il 25-10-2021
XLAM DOLOMITI è General Contractor della nuova ed innovativa costruzione ALTANON, a Feltre (BL).
L’edificio occupa una superficie di 12.000 metri quadrati dove trovano spazio 10 attività commerciali completamente integrate con la proposta del centro storico.

Le particolarità di questa realizzazione, nel rispetto delle linee guida del costruire sostenibile, possono essere riassunte nei seguenti punti:
1. Velocità di costruzione e urbanizzazione
2. Sostenibilità ed efficienza energetica
3. Copertura verde e deflusso lento dell’acqua
La nuova ed innovativa costruzione ALTANON è stata sviluppata in soli 9 mesi dall’avvio dei lavori nel mese di febbraio 2021. Ciò dimostra la velocità di progettazione e montaggio di XLAM DOLOMITI.
Per lo sviluppo dell’edificio sono state ingaggiate 70 imprese locali e sono stati utilizzati materiali naturali ed ecosostenibili del luogo.
XLAM DOLOMITI si è occupata, inoltre, della riqualificazione delle aree esterne dell’edificio ALTANON mettendo in campo opere di urbanizzazione quali la creazione di un collegamento diretto tra il nuovo edificio e il centro storico, di una piazza di aggregazione, di una rotonda, del marciapiede e di un parco verde.

Per costruire il nuovo edificio sono state impiegate strutture in legno, di cui alcune derivanti da foreste devastate dalla tempesta Vaia, per oltre 2.600 metri cubi. Questo permette di stoccare una quantità pari a 2600 tonnellate di CO₂, una quantità equivalente alla CO₂ emessa da 2.000 auto in un anno.

Per quanto riguarda l’efficienza energetica la nuova struttura è stata catalogata come di classe A. Ciò significa che l’edificio consuma meno di 20 kW al metro quadrato /anno.
Il tetto del nuovo edificio ALTANON ha una copertura verde di 12.000 metri quadrati ed è dotato di un impianto fotovoltaico di 150 kW.
La copertura è isolata e munita di un sistema di smaltimento acqua a lento deflusso. Questo è un importante vantaggio, in quanto permette di attutire il deflusso dell’acqua verso il terreno evitando così problemi di allagamento di strade e dei sistemi di scarico. Visto l’aumento di fenomeni quali bombe d’acqua questa caratteristica si rivela essere un valore aggiunto importante al giorno d’oggi.
L’edificio occupa una superficie di 12.000 metri quadrati dove trovano spazio 10 attività commerciali completamente integrate con la proposta del centro storico.

Le particolarità di questa realizzazione, nel rispetto delle linee guida del costruire sostenibile, possono essere riassunte nei seguenti punti:
1. Velocità di costruzione e urbanizzazione
2. Sostenibilità ed efficienza energetica
3. Copertura verde e deflusso lento dell’acqua
La nuova ed innovativa costruzione ALTANON è stata sviluppata in soli 9 mesi dall’avvio dei lavori nel mese di febbraio 2021. Ciò dimostra la velocità di progettazione e montaggio di XLAM DOLOMITI.
Per lo sviluppo dell’edificio sono state ingaggiate 70 imprese locali e sono stati utilizzati materiali naturali ed ecosostenibili del luogo.
XLAM DOLOMITI si è occupata, inoltre, della riqualificazione delle aree esterne dell’edificio ALTANON mettendo in campo opere di urbanizzazione quali la creazione di un collegamento diretto tra il nuovo edificio e il centro storico, di una piazza di aggregazione, di una rotonda, del marciapiede e di un parco verde.

Per costruire il nuovo edificio sono state impiegate strutture in legno, di cui alcune derivanti da foreste devastate dalla tempesta Vaia, per oltre 2.600 metri cubi. Questo permette di stoccare una quantità pari a 2600 tonnellate di CO₂, una quantità equivalente alla CO₂ emessa da 2.000 auto in un anno.

Per quanto riguarda l’efficienza energetica la nuova struttura è stata catalogata come di classe A. Ciò significa che l’edificio consuma meno di 20 kW al metro quadrato /anno.
Il tetto del nuovo edificio ALTANON ha una copertura verde di 12.000 metri quadrati ed è dotato di un impianto fotovoltaico di 150 kW.
La copertura è isolata e munita di un sistema di smaltimento acqua a lento deflusso. Questo è un importante vantaggio, in quanto permette di attutire il deflusso dell’acqua verso il terreno evitando così problemi di allagamento di strade e dei sistemi di scarico. Visto l’aumento di fenomeni quali bombe d’acqua questa caratteristica si rivela essere un valore aggiunto importante al giorno d’oggi.